
Balyayoga®
Il nome Balyayoga®, ha legami con la parola sancrita “balya”, infanzia, e con la parola italiana “balia”, persona che si prende cura dei bambini altrui, allevandoli e nutrendoli con amore e attenzione. Il metodo Balyayoga® sperimenta quindi l’efficacia dell’applicazione delle tecniche yoga nelle attività educative rivolte ai minori fino ai 14 anni, in un viaggio che accompagna i bambini/ragazzi alla scoperta del proprio io. Il metodo proposto si differenzia dalle altre scuole di pensiero per la sua visione olistica (globale) del bambino dove le componenti fisiche , psichiche ed emotive sono considerate in modo integrato. Un'altra particolarità del metodo Balyayoga® è proprio quella di alternare momenti ludici e momenti distensivi, guidando i bambini verso un percorso introspettivo ed educarli al silenzio e all'ascolto di Sè. Si tratta di un percorso di yoga specifico per bambini con un sistema di insegnamento che si avvale del gioco, delle fiabe, della musica e del canto per nutrirli e accompagnarli nella crescita fisica e psichica. Una lezione spazia dal gioco, alle asana, al momento di rilassamento, al racconto delle storie per crescere. Perché prima di tutto, il bambino deve poter giocare e divertirsi e, attraverso il gioco, entrare in contatto con lo yoga. Infatti il più importante beneficio è proprio questo: entrare in contatto con il proprio sé giocando. E’ quindi importantissimo e fondamentale partire dal bisogno dei bambini di divertirsi ed è per questo che il metodo Balyayoga ® si basa su un approccio ludico, non competitivo e soprattutto dinamico, per permettere anche ai più piccoli di avvicinarsi a questo mondo, portandoli pian piano ad imparare a meditare, un dono prezioso, una grande fortuna e opportunità che li accompagnerà per tutta la vita. Oggi più che mai i bambini mostrano l’esigenza di riappropriarsi dei loro spazi e di esplorare il loro mondo interiore. In quest’ottica lo yoga offre ai bimbi un efficace strumento per conoscere se stessi e avere consapevolezza sempre maggiore delle proprie emozioni.